Dal 2007 le intensità macrosismiche dei terremoti italiani derivate dalla compilazione di questionari online sono archiviate nel database Hai Sentito Il Terremoto (HSIT, Sbarra et al. 2010). Uno studio pilota condotto sulla sequenza di terremoti di magnitudo moderata dell’Emilia (2012) ha mostrato che i dati di intensità di HSIT sono utili alla definizione di relazioni empiriche significative tra i parametri del moto del suolo (Peak Ground Velocity e Peak Ground Acceleration) e l’intensità macrosismica (Piromallo et al., in revisione). Durante il lavoro di tesi si propone di estendere la metodologia all’intero dataset italiano, valutando l’eventuale regionalizzazione per tener conto delle diverse province geologiche e la possibile integrazione con i dati di intensità macrosismica derivate dalle campagne post-terremoto per eventi sismici che superano la soglia del danno. Scopo della ricerca è fornire un set di relazioni calibrate ad-hoc per il territorio italiano per una tempestiva ed affidabile stima del danno.