La caratterizzazione dei pattern di zonatura e l’applicazione di modelling cinetico consentono di ricostruire la crescita sequenziale dei cristalli e di ricavare i loro tempi di residenza in diversi set di condizioni fisico-chimiche, al fine di avere informazioni sulle dinamiche pre-eruttive all’interno dei sistemi di alimentazione magmatica. La tesi, svolta in collaborazione con ricercatori e docenti dell'Università di Barcellona, avrà come obiettivo quello di caratterizzare i patterns di zonatura dei cristalli estratti dai prodotti emessi nel corso dell’eruzione del 2021 a La Palma. Mediante l’analisi della composizione chimica dei cristalli zonati effettuata lungo transetti perpendicolari alle zonature dei cristalli, ed applicando modelli di diffusione, si proverà a vincolare il momento di innesco della sequenza eruttiva e a comprendere le dinamiche pre-eruttive e le relazioni tra i diversi ambienti magmatici. La tesi richiede buone conoscenze di base inpetrologia e geochimica.