Il tirocinio si inserisce in un progetto di ricerca dedicato allo studio di siti termali con evidenze di terremoti antichi. L'obiettivo è indagare gli effetti di eventi sismici sul patrimonio archeologico e sui processi geochimici locali, con particolare attenzione a contesti complessi e interdisciplinari. Il tirocinante sarà coinvolto in attività di supporto alla ricerca, tra cui:
Raccolta e organizzazione dei dati: analisi preliminare di strutture archeologiche danneggiate, supporto alla documentazione sul campo e raccolta di misurazioni di gas (ad esempio emissioni di CO2).
Documentazione dei danni sismici: collaborazione nella registrazione di deformazioni strutturali e nella preparazione di materiali utili alla ricerca.
Ricerca bibliografica mirata: identificazione e analisi di articoli e fonti scientifiche rilevanti per integrare i dati raccolti e arricchire il quadro interpretativo.
Il tirocinio si configura come un'opportunità di affiancamento alla ricerca accademica, con un contributo concreto a un progetto avanzato. È destinato a studenti o neolaureati in geologia, archeologia o discipline affini, con interesse per tematiche interdisciplinari e applicate.